A cura di Marialuisa Bianco – Interior Designer di Abita Design
Colorata e vivace, ma anche pratica e sicura la cameretta dei bambini deve rispettare tutti questi requisiti che spesso coincidono proprio con le richieste dei nostri clienti.
Ma quali sono le informazioni iniziali che ci servono per cominciare a progettare?
- Età dei bambini/ragazzi?
- Numero di occupanti?
- Dimensioni della stanza
- Per quali tipi di attività è destinata?
La cameretta deve essere un ambiente dinamico e gli spazi devono essere progettati a seconda delle risposte che noi abbiamo raccolto in occasione dei primi incontri con i clienti, questo ci permetterà di creare situazioni adatte alle diverse personalità e attività.
Per i bambini soprattutto, se piccoli, lo spazio dedicato al gioco è sicuramente più ampio di quello per lo studio. Diversamente per un adolescente, le proporzioni si ribaltano.
La componibilità e versatilità dei mobili per cameretta permette a questo ambiente di crescere e cambiare insieme ai propri figli.
Le dimensioni della stanza ci indirizzano verso quale tipologia di cameretta realizzare:
- CAMERETTA A TERRA
- CAMERETTA A PONTE
- CAMERETTA A SOPPALCO
Cameretta a terra
Si può realizzare quando lo spazio a disposizione è sufficiente per accogliere letti, armadio e scrivania tutti sullo stesso piano lasciando anche un’area, più o meno ampia, dedicata al gioco. Uno dei vantaggi di questo tipo di arredo è la facilità di rifare il letto senza doversi arrampicare.
Cameretta a ponte
Lascia a terra letto e scrittoio ma mette l’armadio in alto dando la possibilità di avere più ante anche in uno spazio più limitato. Quindi di solito si consigliano le ante in basso da usare quotidianamente e quelle in alto, un po più scomode, da dedicare al cambio stagione.
Cameretta a soppalco
Propone soluzioni dove i letti sono spesso posizionati su più livelli. Sono le più amate dai bambini; la scaletta che permette di salire in alto ha un fascino che colpisce quasi tutti i bimbi. L’idea dei 2 livelli aiuta anche a dividere due fratelli di età diverse lasciando ad ognuno la sua privacy.
Ma quando lo spazio a disposizione non permette di incastrare tutto ci vengono in aiuto dei meccanismi trasformabili che inseriscono nello stesso volume di giorno la scrivania e di notte il letto.
Altra soluzione spesso richiesta è il posto letto in più. Questo servirà ai genitori per addormentarsi vicino al piccolo dandogli sicurezza nella sua nuova camera e dopo, appena sarà più grande, diventerà il letto del suo migliore amico.

Quando i figli crescono e passano dall’infanzia all’adolescenza le esigenze cambiano e la camera deve seguire questo sviluppo. Studio, riposo e socializzazione saranno le tre zone da arredare. La loro camera sarà il luogo dove passeranno molto tempo e per questo è necessario che si sentano a loro agio. A noi arredatori il compito di trovare il giusto equilibrio tra queste tre esigenze così da rendere l’ambiente perfetto per crescere con serenità.

Negli ultimi anni si fa sempre più frequente una richiesta da parte dei genitori: vorremmo che la camera dei nostri figli fosse ecologica, che crescano in un ambiente sano e sicuro. Ovviamente il mercato del mobile segue le esigenze dei suoi clienti e per questo i nostri fornitori usano pannelli ecologici, prodotti con emissioni di formaldeide prossime allo zero e fatti con legno rigenerato senza abbattere alcun albero. Per gli elementi laccati vengono usate solo vernici all’acqua con emissioni tossiche nell’ambiente ridotte del 95% e i sistemi di imballo sono eco-compatibili e completamente riciclabili.

Quindi come sempre noi interior designer diamo vita al nostro progetto usando la creatività, che nell’ambito delle camerette trova il massimo sfogo, ma non dimentichiamo tutto ciò che ci viene richiesto dai genitori : sicurezza e praticità.