La nuova generazione di laminati.

Per i piani di lavoro di cucine e bagni, la scelta dei materiali oggi è davvero ampia e una moltitudine di nomi commerciali e termini tecnici rischiano di mandarci nel pallone.

Cercherò quindi di aiutarvi rispondendo ad alcune delle domande che mi vengono poste più spesso dai clienti nella speranza di portare un pò di chiarezza!

Parlare dei laminati potrebbe sembrare una scelta banale, ma non è così perchè con la parola “laminato” si va a comprendere una grande famiglia di materiali, fra cui le ultime generazioni di prodotto: HPL, Fenix, Unicolor e Stratificato.

sistema parete Line system
abita-design-showroom cucine
  • Prima di tutto che cos’è un laminato?

Un top in laminato è composto principalmente da due parti: un supporto ligneo di spessore variabile e la sua “nobilitatura” esterna in laminato. Questo strato è quello che ne identifica le caratteristiche estetiche (in base alla texture che andremo a scegliere). Scavolini sceglie di utilizzare solo laminato HPL (Hight Pressure Laminate) con le massime prestazioni, composto da 5 strati di carta uniti fra loro grazie all’elevata pressione e disponibile in una vastissima palette di colori e finiture differenti con 59 opzioni fra cui poter scegliere.

  •  Che differenza c’è tra laminato HPL e Fenix?

Fenix è un marchio brevettato prodotto in Italia nel 2013 e sostanzialmente differisce dal laminato HPL poichè ai 5 strati che compongono un laminato tradizionale se ne va ad aggiungere un sesto superficiale in grado di dare a questo top alcune caratteristiche uniche: una superficie estremamente opaca, morbida al tatto, anti-impronta e dotata di riparabilità termica ai micro-graffi superficiali.

Si tratta quindi di un prodotto dalle più alte prestazioni e che dona alla vostra cucina/bagno una superficie estremamente accattivante e moderna. Scavolini seleziona per voi 12 colori.

  • Per cosa si usa il termine Unicolor?

Questa parola, che può essere associata sia ad un laminato HPL che ad un Fenix, sta ad indicare che non solo il 5° strato che compone la laminatura è decorativo, ma che tutti gli strati che lo compongono sono dello stesso colore. Il numero degli strati che compongono la laminatura esterna aumenta poi sino a raddoppiare rispetto ad un laminato tradizionale.

Appare quindi abbastanza chiaro che si tratta di un materiale ancora più robusto e resistente e che, qualora venisse accidentalmente inciso, restituirebbe un graffio non scuro (come nel laminato tradizionale), ma in tinta con la superficie esterna.

  • Infine cos’è uno Stratificato?

Il laminato Stratificato rappresenta l’estrema evoluzione di ciò che abbiamo appena definito Unicolor, poichè nel top in Stratificato viene meno la componente lignea di supporto e tutto il suo spessore (per Scavolini 12 mm) è composto esclusivamente da strati di carte nobilitanti in finitura.

Questo materiale può essere realizzato con una selezione di colori sia dalla cartella HPL che dalla cartella Fenix. Una caratteristica importante sono le dimensioni che la lastra può raggiungere. Altro aspetto significativo è che, essendo un materiale “in massa” completamente in tinta, può essere utilizzato anche per creare vasche e lavelli in tinta integrati.

Come vedete esistono tanti differenti tipi di “laminati” con prestazioni e costi molto variabili. Il mio compito, come Interior Designer, è quello di aiutarvi, qui in negozio e con i campioni alla mano, nella scelta del materiale migliore per le vostre esigenze.

Spero di esservi stata di qualche aiuto nell’orientarvi nella miriade di nomi che a volte creano grande confusione nella mente di chi, soprattutto se per la prima volta, si affaccia a questo mondo.

A cura di Maria Valentina Lupi Interior Designer Scavolini

× Scrivici ora